Alcuni preziosi consigli sui vini, le loro temperature di servizio e i migliori abbinamenti con piatti e formaggi.
Come fare ad abbinare il vino adatto alla nostra cena?
E’ semplicissimo, basta seguire questi semplici suggerimenti per l’abbinamento ideale.
I vini bianchi giovani si sposano bene con antipasti, minestre e pesci di lago. Si abbinano facilmente ai formaggi freschi. Vanno serviti ad una temperatura compresa fra i 10 e i 12 gradi.
I vini bianchi strutturati sono adatti per le carni bianche (pollame, ovini) e i pesci di mare, oltre che per i formaggi stagionati. La temperatura di servizio ideale è fra i 12 e i 14 gradi.
I vini rossi giovani si abbinano ad antipasti e primi a base di carne. Si sposano bene con i formaggi di media stagionatura. Per degustarli al meglio, vanno serviti ad una temperatura compresa tra i 16 e i 18 gradi.
I vini rossi frizzanti si adattano ad antipasti grassi come fritti e salumi, e ai formaggi stagionati. La giusta temperatura di servizio si aggira tra i 12 e i 14 gradi.
I vini rossi strutturati sono presentati di solito in abbinamento con arrosti e selvaggina da pelo, oltre che con i formaggi stagionati. Vanno serviti a 18 gradi.
Gli spumanti metodo martinotti si abbinano agli aperitivi e ai primi a base di pesce. Deliziosi anche se serviti per accompagnare i formaggi freschi. La temperatura di servizio è qui più bassa della media: è compresa infatti tra i 6 e gli 8 gradi.
Gli spumanti metodo classico vanno serviti invece ad una temperatura leggermente superiore, tra gli 8 e i 10 gradi. Accompagnano egregiamente aperitivi, piatti a base di pesce speziati o salsati, e i formaggi stagionati.
Infine, i vini dolci e i passiti sono da bere in abbinamento a dolci lievitati, alle mandorle e alla pasticceria secca. Possono anche essere l’accompagnamento ideale per formaggi erborinati e vanno serviti ad una temperatura compresa tra gli 8 e i 14 gradi.