Nel campo dell’elettronica, oggi come oggi, anche per una fotocamera digitale, così come per l’acquisto di un pc, o di una stampante o di un monitor, la scelta che si presenta all’utente è davvero ampia. Questo comporta di conseguenza la conoscenza e la presa in considerazione di tutta una serie di fattori, prima di effettuare un acquisto. Leggi la guida in merito.
Tempi addietro una macchina fotografica digitale di pochissimi mexapixel era da considerarsi all’avanguardia, il non “plus ultra”, oggi, i modelli di base, per ottenere una stampa di alta qualità, si aggirano sui sette o otto megapixel. Tuttavia, se stai acquistando una macchina fotografica digitale, è più che sufficiente che tu ne scelga una che si aggiri sui cinque o sei megapixel.
Ne riceverai dei buoni risultati fotografici. Pensando al display di una fotocamera digitale potresti credere che non sia poi tanto importante. Ti sbagli! Le dimensioni del display hanno una grande rilevanza, mentre stai riprendendo un soggetto. Un display, a più pollici, ti mette in grado di vedere, a colpo d’occhio, se la foto che stai scattando è sfocata o non.
Molte fotocamere digitali offrono una varietà di modalità di ripresa. In termini molto restrittivi diciamo che c’è quella automatica e quella manuale. Se cerchi solo una macchina del tipo “punta e scatta”, va da sè che la scelta debba cadere su quella a modalità automatica. Se invece intendi regolare manualmente le impostazioni della tua fotocamera, appare scontata e obbligata l’altra scelta..
In quanto a memoria purtroppo non c’è uno standard di schede. In questa direzione ti basterà assicurarti solo che la tua macchina fotografica disponga di un lettore di trasferimento delle foto, dalla fotocamera al computer. In alternativa sappi che molte fotocamere sono dotate di software (di solito è su un DVD) che ti dà la possibilità di collegare la fotocamera direttamente al PC e qui scaricare le tue foto.