L’oleolito è un concentrato oleoso ottenuto dalla macerazione di alcune erbe dentro un olio vegetale. Se volete crearne uno alle spezie, leggete la guida che sto per proporvi che è molto semplice da realizzare visto che è estremamente comprensibile nel linguaggio.
Occorrente
1/2 litro di olio di sesamo spremuto a freddo
1 cucchiaio di semi di coriandolo
1 cucchiaio di semi di anice verde
1 stecca di cannella lunga circa 20 centimetri
1 cucchiaino di pepe nero in grani
1/2 cucchiaino di noce moscata grattugiata
Iniziate come primo passo con il ridurre in polvere con il macinacaffè elettrico. Quindi versate l’olio all’interno di un barattolo con chiusura ermetica e mescolateci tutte le spezie. Chiudete, poi fate macerare il tutto per circa sette giorni in un luogo caldo, agitando tutti i giorni per una volta al giorno.
Il barattolo non deve essere agitato nell’ottavo giorno, bensì occorre travasarne l’olio contenuto all’interno di una bottiglia di vetro necessariamente scuro (così da non far passare nessuna fonte di luce al suo interno), facendo attenzione a non muovere la polvere depositata sul fondo del contenitore.
Questo oleolito è ottimo come olio da bagno stimolante oppure come olio da massaggio riscaldante, inoltre è adatto per realizzare creme riattivanti oppure per la detersione della pelle stanca e ingrigita. Inoltre quest’oleolito è ricco di principi attivi antiossidanti ed antibatterici, dona un buon profumo ala pelle e ne stimola la circolazione.