I moderni adesivi hanno permesso a falegnami dilettanti di costruire mobili in legno che nel passato potevano essere presi in considerazione solo da artigiani esperti. Quando si vuole realizzare un lavori in legno fondamentale è la scelta dell’adesivo, dal momento che ne esistono di diversi tipi e che realizzano diverse esigenze.
Se il vostro progetto consiste in un lavoro in legno generico la scelta dovrà ricadere su l’acetato di polivinile (vinavil). Esso viene venduto in bottiglie di plastica già miscelato, e viene applicato al legno, che poi viene fissato col morsetto. Tenete sempre in considerazione che la Vinavil però non è impermeabile, e non aderisce al legno resinoso e molto duro.
Se il tipo di legno che dovete trattare risulta un legno duro e resinoso, allora dovrete scegliere l’ urea formaldeide, la quale, avendo proprietà di fare spessore, è l’ideale per incollare giunture non ben aderenti, soprattutto quando si effettuano delle riparazioni. Questo adesivo risulta essere resistente all’umidità.
Il resorcinolo formaldeide per i lavori in legno è invece l’adesivo più forte e resistente all’acqua, così risulta essere il migliore per i lavori esterni e la costruzione di barche. E’ anche un buon adesivo per colmare eventuali fessure. Quando gli adesivi devono essere applicati al legno trattato con materiale protettivo usate urea-formaldeide o resorcinolo.