Hai appena scoperto che il tuo certificato è pronto, ma non hai tempo di passare in ufficio? Nessun problema: una delega ben scritta permette a un familiare o a un amico di ritirare i tuoi documenti in tutta tranquillità. In questa guida troverai tutto quello che serve per redigerla senza intoppi, con il giusto equilibrio tra forma e sostanza.
Indice
A cosa serve la delega e quando è indispensabile
La delega è un’autorizzazione scritta che consente a un terzo di compiere un’azione al tuo posto. Nel caso del ritiro di documenti, l’ente o l’ufficio vuole la certezza che la persona presente allo sportello agisca davvero per tuo conto. Senza un foglio firmato e un documento d’identità allegato, l’impiegato non può consegnare nulla, anche se il delegato è tuo fratello gemello.
Situazioni tipiche:
- ritiro di diplomi, certificati anagrafici o sanitari;
- ritiro di cartelle cliniche, referti o lastre;
- consegna di documenti fiscali presso l’Agenzia delle Entrate.
Gli elementi irrinunciabili
Per essere valida, la delega deve contenere alcuni dati minimi. Immaginala come una piccola carta d’identità dell’operazione: chiarisce chi sei tu, chi è la persona incaricata e qual è l’oggetto preciso del mandato. Spesso basta una pagina, purché includa:
- dati anagrafici del delegante e del delegato (nome, cognome, data e luogo di nascita);
- estremi dei documenti d’identità di entrambi;
- descrizione chiara del documento da ritirare e dell’ufficio presso cui si trova;
- data, luogo e firma autografa.
Nulla di più, nulla di meno: se mancano uno di questi punti l’addetto allo sportello può rifiutare l’atto.
Come si redige la delega: dal foglio bianco alla firma
Inizia con l’intestazione (“Delega”) centrata o a sinistra, seguita dai tuoi dati. Presentati come “il/la sottoscritto/a” e specifica il tuo indirizzo di residenza. Subito dopo scrivi la frase chiave: “deleg[a] il/la Sig./Sig.ra…” e inserisci i dati completi della persona che materialmente andrà allo sportello.
Prosegui indicando il documento da ritirare: “il diploma di maturità dell’anno ___” oppure “la cartella clinica relativa al ricovero del ___ presso l’Ospedale ___”. Più sei preciso, meno domande riceverà il delegato.
Chiudi con una formula di responsabilità (“solleva l’ente da ogni responsabilità derivante dalla consegna”), aggiungi luogo e data e apponi la tua firma leggibile. Se l’ufficio lo richiede, metti anche la firma del delegato, così da confermare l’accettazione dell’incarico.
Allegati e accortezze utili
Oltre al foglio di delega, allega sempre:
- copia fronte-retro del tuo documento d’identità;
- copia del documento del delegato, se previsto dal regolamento dell’ente.
Portare gli originali allo sportello è spesso richiesto, quindi avvisa il tuo delegato di averli con sé. Se il documento da ritirare contiene dati sensibili (referto medico, ad esempio), l’ufficio potrebbe chiedere un modulo aggiuntivo per la privacy: verifica prima, così eviti viaggi a vuoto.
Un ultimo consiglio: usa una penna blu o nera, firma in modo chiaro e non lasciare spazi vuoti in cui qualcuno potrebbe inserire testo non autorizzato.
Esempio di delega pronta all’uso
DELEGA
Il/La sottoscritto/a _________________________________
nato/a a _________________________ il __/__/____
residente in ______________________________________
C.F. _____________________________________________
documento di identità (tipo e numero) ________________
DELEGA
Il/La Sig./Sig.ra _________________________________
nato/a a _________________________ il __/__/____
residente in ______________________________________
C.F. _____________________________________________
documento di identità (tipo e numero) ________________
a ritirare presso _________________________________
in data __/__/____ il seguente documento:
___________________________________________________
Il delegato è autorizzato a firmare per ricevuta e solleva l’Ente da ogni responsabilità derivante dalla consegna.
Luogo e data _____________________
_____________________________
(Firma del delegante)
_____________________________
(Firma del delegato)
Copialo, sostituisci le parti in bianco con i tuoi dati e il gioco è fatto. Se l’ufficio ha un fac-simile specifico scaricabile dal sito, usa comunque quello: risparmierai tempo a te e all’impiegato.
Conclusionu
Scrivere una delega non è un rebus: basta conoscere gli elementi essenziali, compilarli con cura e allegare i documenti giusti. Una pagina ben fatta ti eviterà code, contestazioni e seconde visite in ufficio. Adesso che sai come procedere, prendi carta e penna (o un editor di testo), prepara la tua delega e delega il ritiro dei tuoi documenti.